
per musicisti
.
.
.
Spesso nonostante tutto l’impegno, le tecniche di studio e le innumerevoli ripetizioni, la qualità di esecuzione di un pezzo musicale non migliora. Le cause sono perlopiù associazioni di eventi negativi alle varie figure musicali di un determinato pezzo. Gli eventi negativi sono fra l’altro gli errori durante i concerti e i rimproveri dell’insegnante o dei colleghi. Altre cause sono la difficoltà di coordinazione (multitasking: leggere la parte, immaginare il ritmo, muovere le mani e respirare) data dal disallineamento della prima vertebra cervicale (detta atlante), e le difficoltà di apprendimento causata da tensioni nelle suture craniali.
La kinesiologia dispone dei test necessari a trovare tutti questi disequilibri e anche delle tecniche di correzione per risolvere in modo efficace e duraturo il problema.