top of page
Kinesiologia Barela Ticino
uomo.png

kinesiologia barela

.

.

.

cubo Rubik_random-1.jpg
cubo Rubik_solved-1.jpg

cos'è

.

.

.

Il termine kinesiologia di per sé deriva dal greco e significa studio del movimento.

Esercitando sollecitazione su muscoli specifici e dando istruzione al soggetto testato di resistere, si ottiene un’indicazione sul tono di quel singolo muscolo e sulla sua prontezza di reazione. E più indirettamente si possono trarre conclusioni sullo stato di equilibrio dell’individuo a livello fisico/strutturale, mentale/emotivo, biochimico/nutrizionale ed elettromagnetico.

pdf.jpg

kinesiologia specializzata e kinesiologia applicata

.

.

.

Rimandiamo per chi volesse approfondire alle considerazioni pubblicate sul sito dell' "Istituto di kinesiologia specializzata e naturopatia".

pdf.jpg

il principio "cubo di Rubik"

.

.

.

Per poter ricomporre le 6 facce a tinta unita del cubo di Rubick, o si percorre all'inverso la sequenza che ha portato al disordine, oppure si muovono i singoli quadrati nel posto giusto seguendo delle precise tecniche di riposizionamento per mezzo di sequenze predeterminate.

Se invece si vuole procedere con il quadrato che più sembra facile/comodo da posizionare procedendo più o meno casualmente, il risultato sarà che l'ordine dei quadrati oscillerà continuamente attorno allo stato da cui si è iniziato, a tratti migliora e a tratti peggiora, ma in nessun caso si riuscirà a ricomporre il cubo.

Il corpo segue la stessa logica con ancora qualche variabile in più. È perciò fondamentale avere uno strumento con il quale si possa accedere alla mappa che indica il percorso con le tecniche da seguire per ristabilire l'ordine ottimale nel corpo.
Il test kinesiologico dei muscoli del corpo è il metodo per eccellenza per accedere a queste mappe ed avere una risposta immediata sull'efficacia delle correzioni.

I principianti del cubo di Rubik passano ore a muovere quadrati in lungo e in largo senza ottenere alcun risultato; i professionisti del
cubo lo risolvono in un paio di minuti o addirittura meno, a dipendenza di quanto è scompigliato inizialmente il cubo.

bottom of page